Ospedale di San Gerolamo

(sec. XIV)


viale Varese, via Borsieri 2


L’ospedale fu fondato nel 1349 dal vescovo di Como Bonifacio da Modena affinché potessero trovarvi ricovero poveri e pellegrini; successivamente il presule donò chiesa e ospizio ai Servi di Maria, che li gestirono fino al Seicento. Dopo la soppressione della comunità di religiosi nel 1788, il convento fu privatizzato e dal 1799 fu sede di una osteria. Il complesso fu completamente demolito nel 1963.

I documenti raccontano…

Dalla lapide un tempo posta sulla facciata della chiesa, 1349

1349 – Bonifacio da Modena, dottore in entrambi i diritti e vescovo di Como, ha fondato e ha fatto edificare questo ospedale per i poveri e per i pellegrini e dedicato a san Gerolamo, popolarmente detto Domus Dei. Il vescovo scomunica coloro che ad esso recheranno oltraggio, a meno che non diano soddisfazione per quanto fatto; dona un’indulgenza di quaranta giorni a coloro che lo visiteranno.

 

Scarica la scheda

Immagine principale. Lastra di fondazione, 1349 (si ringraziano i Musei Civici di Como, Pinacoteca Civica, sez. Medievale)

In basso. Ambito lombardo, Ospitare i pellegrini, sec. XV (Mandello del Lario, chiesa di San Giorgio)

Esterno della Basilica del Crocifisso, in viale Varese, secc. XVIII-XIX