Ospedale di San Bartolomeo
(sec. XII)
via Milano, 161
L’ospedale sorse, a nord dell’attuale basilica di S. Bartolomeo, su un terreno che nel 1163 il dominus comasco Giovanni Ficani aveva donato a un frater conversus dell’ordine dei Crociferi affinché vi fosse costruito un ospizio, ma almeno per tutto il Duecento esso fu gestito da una comunità di fratres et sorores. Nel 1431 i Crociferi incaricarono un consortium di laici di assicurare le funzioni connesse all’ospitalità e all’assistenza dei bisognosi. L’ospedale fu aggregato all’ospedale di Sant’Anna nel 1481, mentre il convento fu soppresso nel 1653; la chiesa divenne parrocchia verso gli anni Ottanta del Settecento.
I documenti raccontano…
Dall’atto di donazione, 1163
Nel nome di Dio io Giovanni, detto Ficani di Como, di legge romana, dono a te, Bernardo, converso dei Crociferi, un appezzamento di terreno con edifici che ho acquistato da Giovanni Bucca Plata e che si trova fuori dalla città, non lontano dalla porta detta della Torre, in località foris de Curadia (…) affinché tu o altri dei Crociferi vi costruiate un ospedale in onore di Dio e della Santa Trinità, per accogliervi poveri e pellegrini e tutti i sofferenti.
Dai patti tra i priore e i frati di San Bartolomeo e i confratelli della schola dell’ospedale, 1440
…che gli scholares possano tenere e collocare un tavolino fuori dalla porta della chiesa (…) e che tutte le elemosine fatte presso questo tavolo siano di loro proprietà e siano da loro amministrate e spese nella ricostruzione dell’ospedale, affinché i poveri possano trovarvi ospitalità. E che ogni prima domenica del mese gli scholares possano fare celebrare una messa presso l’altare di san Giovanni Pellegrini, costruito nella chiesa di San Bartolomeo, e che tutte le offerte fatte a questo altare durante la messa appartengano agli stessi scholares e siano da loro amministrate. E, se sarà necessario mettere letti o altro nell’ospedale per dare ospitalità ai bisognosi, che il priore e i frati del convento non tocchino queste cose per nessun motivo.
Scarica la scheda
Immagine principale. Ambito lombardo, San Bartolomeo coi santi Pietro e Tommaso, sec. XIV (Como, chiesa di Sant’Agostino)
In basso. La chiesa di San Bartolomeo oggi, sec. XX